Nato a Norcia il 5 marzo del 1893 venne chiamato alle armi nel settembre 1913 ed assegnato al 18° Reggimento Artiglieria da Campagna. Il 15 giugno del 1915 viene inviato al fronte contro l’Austria sulle montagne carsiche. La logorante guerra di trincea, che distrugge rapidamente interi breggimentidetermina prima la sua assegnazione al 38° Reggimento di Artiglieria da Campagna , poi nel 32° e poi nel 28°.
Le campagne di guerra alle quali ha preso parte , sono quelle del 1915, 1916, 1917, e 1918.
Il coraggio, la costanza, la resistenza a tutti i disagi, gli consentono, in quei terribili anni, di suoperare con ammirevole forza di carattere, le terribili prove della lunga guerra. Soltanto il 5 settembre del 1919 sarà posto in congedo illimitato e potrà tornare nella sua Norcia dopo aver servito, come recita il suo foglio di congedo, con fedeltà ed amore.
E’ stato insignito delle seguenti medaglie:
- Medaglia interalleata della Vittoria.
- Medaglia ricordo dell’Unità d’Italia
- Distintivo nastrino con tre stellette per il periodo trascorso in zona di guerra con le relative fatiche
- Titolo di Cavaliere di Vittorio Veneto e relativa medaglia d’oro.
L’impegno civico del soldato Gentili Lamberto, tuttavia, è proseguito anche durante la seconda guerra mondiale e in particolar modo durante il periodo della Resistenza quando, a rischio proprio e della famiglia, si impegnò più volte a dare rifugi, fornire munizioni e generi alimentari ai partigiani che operavano in Valnerina tra i quali quelli della Brigata garibaldina Antonio Gramsci comandata da Lakovic Svetozar (Toso).
La famiglia conserva ancora un Certificato di Benemerenza rilasciato il 20 febbraio 1947 dall’Allied Screening Commission in nome e per conto dei Governi Alleati a Gentili Lamberto in segno di riconoscenza per la preziosa e coraggiosa assistenza resa ai prigionieri di guerra alleati e a tutti coloro che cercavano di evadere alla cattura dopo la firma dell’armistizio con l’Italia l’8 settembre del 1943.
E’ morto a Norcia il 3 ottobre del 1972

Gentili Lamberto

Certificato di benemerenza rilasciato dal Comando Alleato
(Notizie tratte dal foglio matricolare, da quello di congedo, dai certificati di benemerenza e dalle memorie conservate dalla famiglia)
Per non dimenticare…, Comune di Norcia, 2000
Recent Comments