Scuola Secondaria di primo grado di Monteleone di Spoleto (2015)

Materiale raccolto dagli studenti delle classi  I, II e III della Scuola secondaria di primo grado di Monteleone di Spoleto. Progetto di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Chiara Lorenzini.

INTERVISTE

1)  Testimonianza della signora Giulia Moretti raccolta da Sofia Agabiti
Girolamo Moretti combatté presso Bassano. Ogni tanto inviava una lettera, ma la corrispondenza è andata perduta. La signora Moretti ricorda la canzone “Sul ponte di Bassano, là ci darem la mano; là ci darem la mano e un bacin d’amor. Per un bacin d’amore successer tanti guai non lo credevo mai doverti abbandonar”.

2)  Testimonianza di Domenico Antonio Agabiti su Paolo Agabiti  raccolta da Sofia Agabiti
Paolo Agabiti (il padre) è partito per la Prima Guerra Mondiale e tornò dal fronte.

3)  Testimonianza di Silvia Lupi su Paolo Innocenzi raccolta da Martina Poli
La signora Silvia Lupi ricorda che il nonno del marito, Paolo Innocenzi, aveva combattuto in Africa durante la Prima Guerra Mondiale ed era tornato dal fronte.

4)  Testimonianza di Ascenzina Perleonardi su Giacomo Perleonardi raccolta da Flavia Moretti
La signora Ascenzina Perleonardi ricorda che il padre, Giacomo Perleonardi, partì a soli 17 anni e tornò nel 1916, dopo un anno di guerra a Caporetto.

5)  Testimonianaza di Valeria Vannozzi su Marco Vannozzi raccolta da Teresa Rita Lepore
Valeria Vannozzi ricorda che suo padre Marco non era potuto partire per la guerra perché era troppo vecchio.

6)  Testimonianza di Nazzarena Giovannetti su Pietro Giovannetti raccolta da Flavio Bonanno e Gabriele Giovannetti
Il papà di Nazzarena, Pietro Giovannetti, ha combattuto a Caporetto e proprio l’ultimo giorno della guerra è stato ferito, tanto che ha perso un rene (certificato di invalidità e altri documenti)
La signora ricorda che da bambina, ogni anno in occasione della commemorazione del 4 Novembre, portava i fiori al monumento dei caduti a Monteleone.

7)  Testimonianza di Edolo Rauco su Vincenzo Rauco raccolta da Eufranio Rauco
Vincenzo Rauco, nato il 1 Marzo 1894, partì per la guerra a soli 21 anni e combatté sullo Stelvio-Garda, col Reggimento degli Alpini, Battaglione C.
La foto del quadro, la spedì a suo fratello soprannominato Pizzicapepe, il quale era scappato in America per non andare in guerra.
Tra i racconti che mio nonno Edolo ricorda, c’è quello della sera in cui il capitano aveva ordinato ai soldati di tagliare le braccia a tutti i nemici incontrati. Con questa consegna, Vincenzo, che aveva sentito dei rumori sospetti nei cunicoli scavati nel gelo, andò a verificare chi fosse. Trovò un tavolino con una lampada accesa, un mazzo di carte e un orologio abbandonati. L’alpino si appropriò dell’orologio.
Verso la fine della guerra, incontrò il proprietario dell’orologio, il quale gli disse di restituirlo, ma Vincenzo si rifiutò ricordando che, se quella sera lo avesse incontrato di persona, gli avrebbe dovuto tagliare le braccia e in quel caso l’orologio non gli sarebbe servito comunque.
Tra i racconti della nonna c’è invece quello in cui Vincenzo ferì un nemico sul ventre col pugnale (della foto)

8)  Testimonianza di …………. su……………..  raccolta da Gabriele Giovannetti
Mia nonna mi ha raccontato che suo padre, durante la Grande Guerra, teneva per la capezza una mula carica di bombe e camminava. Ad un certo punto, una bomba scivolò. Cadendo, esplose facendo saltare in aria la mula e tutte le altre bombe e a suo padre rimase in mano la corda ma senza l’animale. Siccome era vivo e illeso, mise in quel luogo una statua di sant’Antonio o della Madonna.

9)  Registrazione di Secondo Olivieri raccolta da Rachele Angelini. Ricordo di un fatto d’arme accaduto allo zio (forse Giuseppe De Angelis?)

I media Moonteleone di Spoleto

I media Moonteleone di Spoleto

II e III media Monteleone di Spoleto

II e III media Monteleone di Spoleto

Cannocchiale del signor Bartolomeo Mezzenga (nonno del padre dell'alunno Marco Mezzenga ). Foto dell'alunno Marco Mezzenga

Cannocchiale del signor Bartolomeo Mezzenga (nonno del padre dell’alunno Marco Mezzenga ). Foto dell’alunno Marco Mezzenga

Tessera dell'Associazione Mutilati e Invalidi di Pietro Giovannetti. Foto dell'alunno Flavio Bonanno

Tessera dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Pietro Giovannetti. Foto dell’alunno Flavio Bonanno

Foto ricordo di Pietro Giovannetti, in piedi terzo da sinistra. Foto dell'alunno Flavio Bonanno

Foto ricordo di Pietro Giovannetti, in piedi terzo da sinistra. Foto dell’alunno Flavio Bonanno

Tessera dell'Associazione Mutilati e Invalidi di Pietro Giovannetti Foto dell'alunno Flavio Bonanno

Tessera dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Pietro Giovannetti
Foto dell’alunno Flavio Bonanno

Copia del foglio matricolare di Pietro Giovannetti Foto dell'alunno Flavio Bonanno

Copia del foglio matricolare di Pietro Giovannetti
Foto dell’alunno Flavio Bonanno

Copia del foglio matricolare di Pietro Giovannetti Foto dell'alunno Flavio Bonanno

Copia del foglio matricolare di Pietro Giovannetti
Foto dell’alunno Flavio Bonanno

 

 

 

 

Panoramica e particolari del monumento ai caduti Foto delle alunne Martina Poli e Teresa Rita Lepore

Panoramica e particolari del monumento ai caduti
Foto delle alunne Martina Poli e Teresa Rita Lepore

Panoramica e particolari del monumento ai caduti (particolare) Foto delle alunne Martina Poli e Teresa Rita Lepore

Panoramica e particolari del monumento ai caduti (particolare)
Foto delle alunne Martina Poli e Teresa Rita Lepore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attestato dell'Ordine di Vittorio Veneto rilasciato a Risa Stanislao Foto dell'alunna Francesca Perleonardi

Attestato dell’Ordine di Vittorio Veneto rilasciato a Risa Stanislao
Foto dell’alunna Francesca Perleonardi

Attestato rilasciato il 24 maggio 1918 a Vincenzo Rauco (particolare) Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Attestato rilasciato il 24 maggio 1918 a Vincenzo Rauco (particolare)
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Bracciale di ottone con incisione del nome, del battaglione e date "1915, 1916, 1917, 1918" appartenuto a Vincenzo Rauco Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Bracciale di ottone con incisione del nome, del battaglione e date “1915, 1916, 1917, 1918″ appartenuto a Vincenzo Rauco
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Bracciale di ottone con incisione del nome, del battaglione e date "1915, 1916, 1917, 1918" appartenuto a Vincenzo Rauco Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Bracciale di ottone con incisione del nome, del battaglione e date “1915, 1916, 1917, 1918″ appartenuto a Vincenzo Rauco
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciale di ottone con incisione del nome, del battaglione e date "1915, 1916, 1917, 1918" appartenuto a Vincenzo Rauco Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Bracciale di ottone con incisione del nome, del battaglione e date “1915, 1916, 1917, 1918″ appartenuto a Vincenzo Rauco
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Penna d'aquila del cappello dell'alpino Vincenzo Rauco, con cocca bianca e stella alpina di piombo. Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Penna d’aquila del cappello dell’alpino Vincenzo Rauco, con cocca bianca e stella alpina di piombo.
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Penna d'aquila del cappello dell'alpino Vincenzo Rauco, con cocca bianca e stella alpina di piombo. Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Penna d’aquila del cappello dell’alpino Vincenzo Rauco, con cocca bianca e stella alpina di piombo.
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Attestato rilasciato il 24 maggio 1918 a Vincenzo Rauco Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Attestato rilasciato il 24 maggio 1918 a Vincenzo Rauco
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Coltello fatto a mano da Vincenzo Rauco con corno di capra, realizzato nel tempo libero nella trincea. Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Coltello fatto a mano da Vincenzo Rauco con corno di capra, realizzato nel tempo libero nella trincea.
Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Borraccia di legno con cinturino di pelle, con le iniziali di Vincenzo Rauco, battaglione e reggimento. Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Borraccia di legno con cinturino di pelle, con le iniziali di Vincenzo Rauco, battaglione e reggimento. Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Borraccia di legno con cinturino di pelle, con le iniziali di Vincenzo Rauco, battaglione e reggimento. Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Borraccia di legno con cinturino di pelle, con le iniziali di Vincenzo Rauco, battaglione e reggimento. Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Pugnale da combattimento di Vincenzo Rauco, utilizzato in battaglia. Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Pugnale da combattimento di Vincenzo Rauco, utilizzato in battaglia. Foto dell’alunno Eufranio Rauco

Pugnale da combattimento di Vincenzo Rauco, utilizzato in battaglia. Foto dell'alunno Eufranio Rauco

Pugnale da combattimento di Vincenzo Rauco, utilizzato in battaglia. Foto dell’alunno Eufranio Rauco